Centro Eidos
Dispensa di approfondimento al Training Autogeno

Dal 1932, anno in cui Iohannes Heinrich Schultz pubblicò la sua prima opera monografica “Das Autogene Training”, la tecnica del Training Autogeno si è diffusa in modo rilevante in Europa, America e Asia tanto che la letteratura oggi conta un numero considerevole di voci riguardanti i suoi vari aspetti teorici e applicativi. Da allora, infatti, i successivi contributi della letteratura hanno permesso di estendere le possibilità applicative del T.A. dal campo strettamente clinico (cioè medico e psicoterapico), per il quale la tecnica era stata concepita, a quello non clinico (come quello sportivo e del lavoro).
Il metodo di Schultz è definito in lingua tedesca con l’aggettivo bionomico, a significare come esso coinvolga l’individuo nella sua unitarietà e comporti effetti percepibili sia sul piano fisiologico, che su quello psichico. Ed è questo presupposto che spiega la specifica flessibilità della tecnica e rende ragione, soprattutto, degli evidenti esiti positivi che consente di ottenere, sia pure in varia misura e fatta eccezione per poche controindicazioni o limitazioni.

Training significa “allenamento” e indica l’apprendimento, in modo graduale, di una serie di esercizi di “concentrazione psichica passiva”, in cui, in un modo simile a quello praticato nella meditazione, si permette alla propria attenzione di soffermarsi sull’ascolto di specifiche sensazioni del corpo; tali esercizi sono stati particolarmente studiati e concatenati, allo scopo di portare progressivamente al realizzarsi di spontanee modificazioni del tono muscolare, della funzionalità vascolare, dell’attività cardiaca e polmonare, dell’equilibrio neurovegetativo e dello stato di coscienza.
Autogeno significa che “si genera da sé”, in modo del tutto spontaneo; infatti, nella pratica del T.A., non si esercita nessuno sforzo attivo di volontà, ma occorre disporsi, gradatamente e con i tempi a ciascuno necessari, in un atteggiamento di attesa di ciò che si palesa, per consentire l’ascolto delle sensazioni del corpo o l’emergere di immagini o toni emotivi.

È comune constatazione che le nostre risposte a ciò che ci accade sono sia di natura somatica che emotiva; le emozioni che l’individuo sente in relazione ad un evento possono essere registrate nel corpo come modificazioni fisiologiche e somatiche a vari livelli: la regolazione ormonale, biochimica, l’apparato neuro-muscolare, cardiocircolatorio, respiratorio, digestivo, etc.. 
Il T.A., quale metodo di autodistensione, permette di scaricare le tensioni accumulate nel corpo e generate da eventi stressogeni, sia di natura ambientale che intra-psichica. Infatti, la pratica del T.A. ha come effetto essenziale quello di modificare la funzionalità di alcuni sistemi somatici, facilitando la naturale predisposizione biologica dell’organismo all’autoregolazione e all’autonormalizzazione. 
In altre parole, l’individuo diviene in grado di agire volontariamente e direttamente sulla funzionalità dei proprio corpo (cosa che solitamente non è in grado di fare, in assenza di training), aiutando i vari sistemi nello svolgimento delle loro funzioni fisiologiche e eliminando gli effetti negativi dell’iperstimolazione, determinata dai fattori di stress. Alla distensione e al senso di benessere percepiti nel corpo, fa rimando una sensazione di sollievo e di smorzamento nei toni emotivi (ansia, tristezza, dolore, rabbia), che spesso placa la tensione emozionale; in questo senso, pur non essendo un intervento psicoterapeutico, la pratica di questa tecnica diventa una risorsa per “aiutarsi” nella gestione di stati emozionali che l’individuo sente di non riuscire altrimenti a “reggere”.

Le caratteristiche di questa tecnica la rendono indicata quale pratica quotidiana che favorisce il perseguimento del benessere psico-fisico, ma, come documenta la letteratura scientifica, trova applicazione anche come intervento per numerosi disturbi e sollievo per sintomi di varie malattie.

EFFETTI DEL TRAINING AUTOGENO:
  • -          smorzamento della risonanza emotiva
  • -          recupero delle energie fisiche e psichiche
  • -          autodistensione parziale
  • -          catalessia
  • -          modificazione del vissuto cenestesico
  • -          regolazione vasomotoria
  • -          modificazione capacità mnemoniche
  • -          introspezione e presa di coscienza di sé
  • -          autoregolazione delle funzioni corporee normalmente involontarie


 INDICAZIONI

(Manuale di Psichiatria, Ed. Masson; Trattato di Psicoterapia Autogena, Peresson L., Ed. Piovan)

· come pratica quotidiana per favorire il benessere psico-fisico, anche in gravidanza,
· per potenziare l’attività mentale, l’attenzione e la memoria,
· per la preparazione agonistica,
· per il controllo dell’ansia (anche prestazionale) e del dolore,
· come intervento per numerosi disturbi psicosomatici, quali, ad esempio, insonnia, ipertensione, asma, colite, cefalea, tic, eczemi, balbuzie, dismenorrea, stipsi, tachicardia sinusale, oppressione toracica, disturbi digestivi (gastrite), 
 · come aiuto in caso di dipendenza da fumo, alcool, cibo, droghe.

Recenti applicazioni, dimostrano la funzionalità di questo metodo anche in altri ambiti, come ad esempio nel caso della malattia di Parkinson e nell'ambito dei problemi di infertilità e di ricorso alle tecniche di fecondazione assistita.


Questo materiale è destinato ad uso strettamente personale. Ai sensi della legge 22 aprile 1941, n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, non è ammesso diffondere, scambiare, modificare, vendere o trasmettere materiale tratto da questo sito, inclusi testi, immagini e video, per scopi commerciali o per divulgazione.