"Incontriamoci" è un spazio di condivisione, confronto, scambio su un tema proposto tra le esperienze professionali o di vita dei partecipanti.
PROGRAMMA 2015
PROGRAMMA 2014
Incontro a partecipazione libera
Costellazioni Familiari Sistemiche
PROGRAMMA MESE DI GENNAIO
Venerdì 20 GENNAIO ore 21:00 - 23:00.
Ingresso libero
PROGRAMMA MESE DI OTTOBRE
Martedì 18 Ottobre ore 21:00. Ingresso libero
"Io & la scrittura. Il piccolo volo del grande colibrì"
PROGRAMMA MESE DI APRILE -
inizio MAGGIO
LA RESPIRAZIONE INCONTRA LA VOCE
PROGRAMMA MESE DI MARZO
Lunedì 7 marzo ore 21.00. Ingresso libero
Presentazione del libro di Mariella Poli "Non sono la tua pattumiera... sono il tuo scrigno". Un libro, un percorso di vita, un'esperienza che desidera essere partecipazione.
Intervengono l'autrice Mariella Poli, Gianluigi Corinto e Ernesto Vigna. Introduce Serena Luisi.

per un'anteprima del libro clicca qui
Lunedì 14 marzo ore 21:00. Ingresso libero
Le Costellazioni Familiari. Interviene Sonia Lunardi, costellatrice familiare sistemica.
"Le Costellazioni Familiari sono un metodo che permette di far luce sulle dinamiche, ereditate dal proprio sistema familiare d’origine, che sono la causa del manifestarsi di molti disagi della coppia, dei figli, con i genitori, il rapporto lavoro/denaro, sintomatologia e malesseri, conflitti con noi stessi e nel rapporto con gli altri. La Costellazione Familiare Sistemica va intesa come una tecnica che opera su un livello di coscienza individuale, familiare e collettivo e non come una diagnosi o terapia. Può far parte di un processo personale o essere affiancata a qualunque altro percorso già esistente." Sonia Lunardi
"Le immagini della fiaba parlano al cuore dell'uomo da cui nascono i sentimenti e i desideri. L'incontro fra le nostre aspirazioni e le necessità dell'esistenza, della quotidianità che sono per noi spesso origine di sofferenza e difficoltà, è invece vissuto nella fiaba con armonia. l'armonia è la libertà deisentimenti e dei desideri dell'eroe che non di identifica nè con la soddisfazione della conquista parziale, nè con il dolore di una separazione, nè con la paura di un essere minaccioso; ma solo con la propria meta". Krystyna Jarocka.
PROGRAMMA 2015
Giovedì 29 Gennaio ore 21:00
Conferenza
La relazione come aiuto:
competenze personali
in ambito relazionale
Intervengono
dott.ssa Serena Luisi, psicologa psicoterapeuta
dott. Simone Lenzoni, psicologo psicoterapeuta
Incontro a partecipazione libera
presso Centro Eidos - Seravezza
Nell’occasione verranno introdotti i temi del percorso formativo "La relazione come aiuto: competenze personali in ambito relazionale" organizzato dal Centro Studio Epoché e dal Centro Eidos e accreditato presso l'Istituto Hermes.
PROGRAMMA 2014
Centro Eidos e Centro Studi Epoché
Giovedì 4 Dicembre ore
21:00
Incontrare l’altro:
la relazione come aiuto
La capacità
di entrare e stare in relazione
come
condizione che influisce sulla qualità della propria vita e come competenza in
campo professionale.
Intervengono
dott.ssa
Serena Luisi, psicologa psicoterapeuta
dott. Simone Lenzoni, psicologo psicoterapeuta
dott.
Carlangelo Furletti, psicologo psicoterapeuta
Incontro a partecipazione libera
presso Centro Eidos -
Seravezza
Il tema della discussione introduce il percorso
formativo "La relazione come aiuto: competenze personali in ambito
relazionale" organizzato dal Centro Eidos e dal Centro Studio Epoché.
Centro Eidos, via Lombardi, 16 Seravezza
Centro Studio Epoché, via Umberto I, 71 Borgo a
Mozzano; via Enrico Toti, 13 Marina di
Pietrasanta
tel. 338 2504974 studiolenzonipsicologia.blogspot.it
PROGRAMMA DI MAGGIO - GIUGNO
LUNEDì 18 GIUGNO 2012 ore 17:30
"I RAGAZZI E LA SCUOLA"
INCONTRO DI PRESENTAZIONE
del Progetto di sostegno didattico individuale e personalizzato per bambini e ragazzi con disturbi specifici e aspecifici dell'apprendimento, con particolare riguardo alla sfera emotivo-affettivo-relazionale e al supporto familiare
Intervengono:
Dott.ssa Rosanna Massa, medico, psicoterapeuta, specialista in pedagogia clinica
Dott.ssa Serena Luisi, psicologa, psicoterapeuta
Dott.ssa Azzurra Amadei, psicologa
Tania Guadagni, laureanda in psicologia
INGRESSO LIBERO
per maggiori informazioni cliccare QUI
VENERDì 11 Maggio ore 21:00. Ingresso libero
Costellazioni Familiari Sistemiche
Interviene Sonia Lunardi
Facilitatrice in Costellazioni Familiari Sistemiche
SABATO 12 Maggio ore 11:00. Ingresso libero
Il massaggio infantile
Interviene Tania Guadagni,
Insegnante AIMI (Associazione Italiana Massaggio Infantile)
GIUGNO
(le date degli incontri
saranno disponibili nelle prossime settimane)
“ Le emozioni nella vita prenatale: un viaggio attraverso immagini e video sulla costruzione del legame tra madre e bambino”
interviene la Dott.ssa Serena Luisi,
Psicologa e Psicoterapeuta (iscr. Ord. Psicologi Toscana, 3415)
“Come controllare la "voglia di dolce" anche in gravidanza."
Interviene la Dott.ssa Rita Pierotti,
Biologa- Nutrizionista,
Specialista in Scienze e Tecnica delle piante officinali.
PROGRAMMA MESE DI GENNAIO
Venerdì 20 GENNAIO ore 21:00 - 23:00.
Ingresso libero
Le Costellazioni Familiari.
Interviene Sonia Lunardi
Facilitatrice in Costellazioni Familiari
"In maniera più o meno profonda, tutti manteniamo una fedeltà inconscia alla nostra storia familiare. Ciò che abbiamo ricevuto dai nostri genitori lo trasmetteremo ai nostri figli… e così via. Esplorare il nostro sistema familiare ci porta a scoprire come la vita dei nostri avi risuoni con i disagi del presente, come situazioni traumatiche del passato siano un’eredità inconscia che si trasmette da una generazione all’altra… un viaggio all’interno del sistema per “riconoscere ciò che è”.
Giovedì 26 GENNAIO ore 18:00
Ingresso libero
"FIABA E PITTURA"
Incontro di presentazione del Corso di Acquarello per bambini dai 5 ai 10 anni
conduce Krystyna Jarocka
PROGRAMMA MESE DI OTTOBRE
Martedì 18 Ottobre ore 21:00. Ingresso libero
"Io & la scrittura. Il piccolo volo del grande colibrì"
presenta Laerte Neri:
"Un racconto sul mio rapporto con la scrittura, intervallato da letture di testi più o meno noti.
Condividere l'esperienza per creare altre esperienze.
Usare le parole per accorciare la distanza."
Laerte Neri si è laureato in "Cinema Musica e Teatro" presso la Facoltà di Lettere di Pisa.
Fa parte della Compagnia Coquelìcot Teatro e si occupa di teatro da dieci anni.
Scrive da altrettanto tempo.
Crede nel valore della parola, nelle qualità benefiche dell'espressione e nella bellezza.
Lunedì 24 Ottobre ore 21:00. Ingresso libero
Fa parte della Compagnia Coquelìcot Teatro e si occupa di teatro da dieci anni.
Scrive da altrettanto tempo.
Crede nel valore della parola, nelle qualità benefiche dell'espressione e nella bellezza.
Lunedì 24 Ottobre ore 21:00. Ingresso libero
"Una musica può fare..." Percorso per accompagnare il neonato e il bambino allo sviluppo del pensiero musicale.
Presentazione del corso "Musica per Piccolissimi", Educazione musicale per bambini da 0 a 6 anni,
interviene Laura Nani, conduttrice dei corsi.
La finalità del corso è quella di guidare il bambino allo sviluppo dell'intonazione e del senso ritmico attraverso l'ascolto, il gioco e il movimento. La voce e il corpo in movimento saranno gli strumenti di produzione di melodie e ritmi senza parole composti specificatamente per lo sviluppo musicale del bambino in giovanissima etá. Il corso è stato concepito allo scopo di far vivere al bambino un´esperienza che lo porterá ad arricchire con la musica il proprio patrimonio espressivo. Gli incontri di Musica per Piccolissimi hanno cadenza settimanale e si svolgono in un´atmosfera informale che permette ai bambini di esprimere in modo spontaneo e naturale le loro risposte agli stimoli musicali. L´accompagnatore adulto (per i bimbi fino a 36 mesi) avrá l´occasione di imparare attivitá musicali che col tempo potranno costituire un importante repertorio di gioco da rivivere con il bambino a casa.
Laura Nani si è laureata in "Cinema, musica e teatro" presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa. Si è formata presso l'Aigam (Associazione Italiana Gordon per l'Apprendimento Musicale) di Roma; dal 2005 svolge i corsi di educazione musicale per bambini in età prescolare sia privatamente che presso strutture pubbliche e private.
Lunedì 3 OTTOBRE ore 21:00. Ingresso libero
Le Costellazioni Familiari.
Interviene Sonia Lunardi
Facilitatrice in Costellazioni Familiari
"In maniera più o meno profonda, tutti manteniamo una fedeltà inconscia alla nostra storia familiare. Ciò che abbiamo ricevuto dai nostri genitori lo trasmetteremo ai nostri figli… e così via. Esplorare il nostro sistema familiare ci porta a scoprire come la vita dei nostri avi risuoni con i disagi del presente, come situazioni traumatiche del passato siano un’eredità inconscia che si trasmette da una generazione all’altra… un viaggio all’interno del sistema per “riconoscere ciò che è”.
PROGRAMMA MESE DI APRILE -
inizio MAGGIO
Lunedì 18 APRILE ore 21:00. Ingresso libero
LA RESPIRAZIONE INCONTRA LA VOCE
Interviene Claudia Xander
Una serata dedicata al metodo Schlaffhorst Andersen ed al metodo Funzionale che si rivolge alla respirazione, all'uso della voce e alle aspettative e alle difficoltà che possiamo avere con questo prezioso strumento di comunicazione
Per tutti coloro che hanno interesse al tema della voce ed ai metodi olistici: corpo-psiche, per le persone con problemi alla voce (noduli, voce rauca, tosse nervosa, voce debole ecc), per le persone con problemi di respirazione (asma, apnea, ansia, allergie ecc).
Claudia Xander, insegnante del respiro, della voce e della dizione, con diploma laurea nel 2000 in Germania. (metodo Schlaffhorst Andersen). Vari approfondimenti nei metodi Feldenkrais (portamento e voce), Middendorf (terapia del respiro), Linklater (liberare la voce)
Lunedì 2 MAGGIO ore 21:00. Ingresso libero
LE EMOZIONI:
l’importanza del “sentire” per star-bene con se stessi e con gli altri nella prospettiva fenomenologico-esistenzialista
Interviene la Dott.ssa Serena Luisi,
Psicologa e Psicoterapeuta della Gestalt ad orientamento fenomenologico-esistenzialista (iscr. Ord. Psicologi Toscana, 3415)
Lunedì 9 MAGGIO ore 21:00. Ingresso libero
Le Costellazioni Familiari.
Interviene Sonia Lunardi
Facilitatrice in Costellazioni Familiari
"In maniera più o meno profonda, tutti manteniamo una fedeltà inconscia alla nostra storia familiare. Ciò che abbiamo ricevuto dai nostri genitori lo trasmetteremo ai nostri figli… e così via. Esplorare il nostro sistema familiare ci porta a scoprire come la vita dei nostri avi risuoni con i disagi del presente, come situazioni traumatiche del passato siano un’eredità inconscia che si trasmette da una generazione all’altra… un viaggio all’interno del sistema per “riconoscere ciò che è”.
PROGRAMMA MESE DI MARZO
Lunedì 7 marzo ore 21.00. Ingresso libero
Presentazione del libro di Mariella Poli "Non sono la tua pattumiera... sono il tuo scrigno". Un libro, un percorso di vita, un'esperienza che desidera essere partecipazione.
Intervengono l'autrice Mariella Poli, Gianluigi Corinto e Ernesto Vigna. Introduce Serena Luisi.

per un'anteprima del libro clicca qui
Lunedì 14 marzo ore 21:00. Ingresso libero
Le Costellazioni Familiari. Interviene Sonia Lunardi, costellatrice familiare sistemica.
Lunedì 28 marzo ore 21:00. Ingresso libero
"L'arte di vivere la fiaba, per il bambino e per l'adulto". Interviene Krystyna Jarocka, pittrice, narratrice di fiabe, terapeuta dell'arte, studiosa della pedagogia steineriana.
